Ecco i nostri 10 consigli avere un logo aziendale di successo:

1. Il nome è importante
Hai solo una possibilità per fare una buona prima impressione. In un mercato è molto competitivo, il nome giusto è la chiave per il successo. Fai in modo che sia efficace e immediatamente comprensibile in tutti i mercati di riferimento. Non dimenticare mai il web: quali parole chiave useranno i tuoi clienti per trovarti sul web?
2. Il logo racconta la storia della tua impresa di successo
Il logo è il primo messaggio della tua azienda: racconta la tua storia di azienda e di imprenditore. Come ti è venuta l’idea? Che cosa ha influenzato il lancio del tuo servizio o prodotto? Fermati a pensare a cosa ti distingue davvero dagli altri. Che cosa ti rende diverso dalla concorrenza? Quali valori vuoi associare alla tua azienda?
3. Definisci la tua immagine
Dopo che hai trovato il nome, è necessario iniziare a pensare allo stile. Ci sono infinite opzioni: stile, font, colori, simboli e altro ancora. Trova colori, immagini e idee che nell’insieme forniscano l’idea o un tema. Affidati a siti come bce-online.com per lo studio del logo o ad altre applicazioni di ricerca e chiedete il parere dei collaboratori. Non avere fretta: una prima ricerca è indispensabile.
4. Distinguerti rimanendo pertinenti al tema
Il logo ha l’obiettivo di esprimere la personalità e i valori dell’azienda o del prodotto ed è la prima interazione con il cliente. Il mio consiglio è quello di esaminare la concorrenza: Se è vero che devi distinguerti, soprattutto in un mercato saturo, è anche vero che è necessario rimanere pertinenti e mantenere la rilevanza nel proprio settore.
5. Avere ben chiara la differenza tra logotipo e logo
Una delle prime decisioni da prendere quando si decide di realizzare un logo, è scegliere la tipologia. A questo proposito può essere utile ricordare la differenza tra logo e logotipo. Il logotipo è formato da lettere, mentre il logo è un simbolo che esprime l’essenza dell’azienda. Prendendo ad esempio la Nike, il logotipo è la scritta Nike, mentre il caratteristico simbolo della Nike, lo swoosh, è il logo.
6. Prima valuta in bianco e nero e dopo, colora!
Molti designer consigliano di realizzare il proprio logo prima in bianco e nero. Questa era in passato la prassi perché qualsiasi progetto di grafica doveva poter funzionare bene anche su stampa in bianco e nero, sui biglietti da visita (ad esempio per lavorazioni come stampa a caldo e serigrafia) e tenendo conto della non sempre eccelsa affidabilità dei fax, ecc. Oggi il fattore stampa non è più così importante ma la regola del bianco e nero è ancora valida. «Eliminando il colore dall’immagine è possibile concentrarti, senza distrazioni sulla struttura e sugli spazi bianchi. Terminata questa operazione potrete concentrarvi sui colori, di fondamentale importanza per evocare sensazioni specifiche nei vostri potenziali clienti».
7. Il Font
Cosa vuoi che il font comunichi della tua azienda? Ogni carattere ha una sua personalità. Pensa all’immagine globale della tua azienda e all’impressione che vuoi dare e poi trovate un carattere che lo esprima. Il font serif, ad esempio, è considerato in genere come più formale, mentre un sans serif, dalle linee più tondeggianti, viene percepito come più giocoso.
8. Non lasciarti troppo condizionare dalle tendenze del momento, ma non essere fuori moda
Le mode e le tendenze del momento vanno e vengono e Internet ha solo accelerato il susseguirsi delle stesse stesse. Pensiamo allo stile grunge degli anni 90, alle sfumature web 2.0 o al flat design di oggi: Ogni grafica che si basi troppo sulle tendenze del momento, apparirà datata nel giro di pochi anni. Cercate di concentrarvi in primo luogo sulle regole classiche e realizzate qualcosa che duri nel tempo: la parola chiave è semplicità.
9. La Flessibilità
Un logo deve essere innanzitutto versatile e rendere il massimo sia applicato su un’enorme landing page sia su una minuscola icona di un comunicato stampa. Crea dunque varie versioni del vostro logo, in diverse dimensioni e formati, con sfondi chiari o sfondi scuri.
10. L’Ispirazione
Il gusto è una questione personale, ma studiare i loghi dei marchi di successo può incanalarti nella giusta direzione. Siti come Logo, ad esempio, forniscono spunti interessanti e una volta raccolta abbastanza ispirazione, tenete a mente i nostri consigli e realizzate la prossima star!
Read Full Post »